Sistema internazionale di unità (SI):Viscosità (dinamica)=Secondo Pascal
Secondo Pascal | Newton secondo per metro quadrato | Chilogrammo per metro secondo | Centipoise | Equilibrio | Stokes | Secondo millipascal | Oncia fluida per piede quadrato | Secondo Pascal per metro quadrato | Metro cubo al secondo per Pascal | Microfluido | Litri al secondo per metro | Libbre per piede secondo | Gallone al secondo | Newton-secondo per metro quadrato | Chilogrammo per metro secondo | Centipoise al secondo | Poise al secondo | Secondo millipascal | Oncia fluida per pollice quadrato | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Secondo Pascal | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Newton secondo per metro quadrato | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Chilogrammo per metro secondo | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Centipoise | 1,000 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 0.1 | 1 | 9,290.3 | 1,000 | 1,000 | 0.001 | 1,000 | 1,488.163 | 3,785.41 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 1 | 62.43 |
Equilibrio | 10 | 10 | 10 | 0.01 | 1 | 0.001 | 0.01 | 92.903 | 10 | 10 | 1.0000e-5 | 10 | 14.882 | 37.854 | 10 | 10 | 0.01 | 1 | 0.01 | 0.624 |
Stokes | 1.0000e+4 | 1.0000e+4 | 1.0000e+4 | 10 | 1,000 | 1 | 10 | 9.2903e+4 | 1.0000e+4 | 1.0000e+4 | 0.01 | 1.0000e+4 | 1.4882e+4 | 3.7854e+4 | 1.0000e+4 | 1.0000e+4 | 10 | 1,000 | 10 | 624.3 |
Secondo millipascal | 1,000 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 0.1 | 1 | 9,290.3 | 1,000 | 1,000 | 0.001 | 1,000 | 1,488.163 | 3,785.41 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 1 | 62.43 |
Oncia fluida per piede quadrato | 0.108 | 0.108 | 0.108 | 0 | 0.011 | 1.0764e-5 | 0 | 1 | 0.108 | 0.108 | 1.0764e-7 | 0.108 | 0.16 | 0.407 | 0.108 | 0.108 | 0 | 0.011 | 0 | 0.007 |
Secondo Pascal per metro quadrato | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Metro cubo al secondo per Pascal | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Microfluido | 1.0000e+6 | 1.0000e+6 | 1.0000e+6 | 1,000 | 1.0000e+5 | 100 | 1,000 | 9.2903e+6 | 1.0000e+6 | 1.0000e+6 | 1 | 1.0000e+6 | 1.4882e+6 | 3.7854e+6 | 1.0000e+6 | 1.0000e+6 | 1,000 | 1.0000e+5 | 1,000 | 6.2430e+4 |
Litri al secondo per metro | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Libbre per piede secondo | 0.672 | 0.672 | 0.672 | 0.001 | 0.067 | 6.7197e-5 | 0.001 | 6.243 | 0.672 | 0.672 | 6.7197e-7 | 0.672 | 1 | 2.544 | 0.672 | 0.672 | 0.001 | 0.067 | 0.001 | 0.042 |
Gallone al secondo | 0.264 | 0.264 | 0.264 | 0 | 0.026 | 2.6417e-5 | 0 | 2.454 | 0.264 | 0.264 | 2.6417e-7 | 0.264 | 0.393 | 1 | 0.264 | 0.264 | 0 | 0.026 | 0 | 0.016 |
Newton-secondo per metro quadrato | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Chilogrammo per metro secondo | 1 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0 | 0.001 | 9.29 | 1 | 1 | 1.0000e-6 | 1 | 1.488 | 3.785 | 1 | 1 | 0.001 | 0.1 | 0.001 | 0.062 |
Centipoise al secondo | 1,000 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 0.1 | 1 | 9,290.3 | 1,000 | 1,000 | 0.001 | 1,000 | 1,488.163 | 3,785.41 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 1 | 62.43 |
Poise al secondo | 10 | 10 | 10 | 0.01 | 1 | 0.001 | 0.01 | 92.903 | 10 | 10 | 1.0000e-5 | 10 | 14.882 | 37.854 | 10 | 10 | 0.01 | 1 | 0.01 | 0.624 |
Secondo millipascal | 1,000 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 0.1 | 1 | 9,290.3 | 1,000 | 1,000 | 0.001 | 1,000 | 1,488.163 | 3,785.41 | 1,000 | 1,000 | 1 | 100 | 1 | 62.43 |
Oncia fluida per pollice quadrato | 16.018 | 16.018 | 16.018 | 0.016 | 1.602 | 0.002 | 0.016 | 148.811 | 16.018 | 16.018 | 1.6018e-5 | 16.018 | 23.837 | 60.634 | 16.018 | 16.018 | 0.016 | 1.602 | 0.016 | 1 |
La viscosità è una proprietà fondamentale dei fluidi che descrive la loro resistenza al flusso.La viscosità dinamica, misurata nei secondi di Pascal (PA · S), è cruciale in varie applicazioni scientifiche e ingegneristiche, tra cui fluidodinamica, ingegneria chimica e scienze dei materiali.Il nostro strumento di viscosità (dinamica) consente di convertire tra varie unità di viscosità, rendendo più facile lavorare con fluidi in contesti diversi.
Definizione ###
La viscosità dinamica quantifica la resistenza interna di un fluido al flusso.È definito come il rapporto tra stress da taglio e frequenza di taglio.In termini più semplici, ci dice quanto sia "spesso" o "sottile" un fluido.Ad esempio, il miele ha una viscosità più elevata rispetto all'acqua, il che significa che scorre più lentamente.
L'unità standard di viscosità dinamica è il secondo-secondo (PA · S).Altre unità comuni includono Newton-Seconds per metro quadrato (n · S/m²), chilogrammo per metro-secondo (kg/m · s) e centipoise (CP).Comprendere queste unità è essenziale per calcoli accurati in varie applicazioni.
Il concetto di viscosità risale al 17 ° secolo, con contributi significativi di scienziati come Sir Isaac Newton, che hanno formulato la relazione tra stress da taglio e tasso di taglio.Nel corso degli anni, lo studio della viscosità si è evoluto, portando allo sviluppo di varie tecniche di misurazione e standard che sono ampiamente utilizzati oggi.
Per illustrare come funziona la viscosità dinamica, considera un fluido con uno stress da taglio di 5 Pascals e una frequenza di taglio di 2 S⁻¹.La viscosità dinamica può essere calcolata usando la formula:
[ \text{Dynamic Viscosity} (\mu) = \frac{\text{Shear Stress} (\tau)}{\text{Shear Rate} (\dot{\gamma})} ]
In questo caso:
[ \mu = \frac{5 , \text{Pa}}{2 , \text{s}^{-1}} = 2.5 , \text{Pa·s} ]
Diverse industrie utilizzano varie unità di viscosità a seconda delle loro esigenze specifiche.Ad esempio, le industrie alimentari e bevande usano spesso Centipoise, mentre l'ingegneria chimica può preferire i secondi di Pascal.Comprendere il contesto in cui vengono utilizzate queste unità è vitale per comunicazioni e calcoli accurati.
Guida all'utilizzo ###
Per utilizzare il nostro strumento di viscosità (dinamica), seguire questi semplici passaggi:
** Quali sono le unità comuni di viscosità dinamica? ** -Le unità comuni includono Pascal-Second (Pa · S), Centipoise (CP) e Newton-Second per metro quadrato (n · S/m²).
** Perché la viscosità è importante nell'ingegneria? **
Utilizzando il nostro strumento di viscosità (dinamica), puoi facilmente convertire tra diverse unità di viscosità, migliorando la comprensione e l'applicazione di questa proprietà fluida essenziale.Che tu sia uno studente, un ingegnere o un ricercatore, il nostro strumento è progettato per soddisfare le esigenze di conversione della viscosità in modo efficiente.